Unisciti a noi
Una rete di professionisti multidisciplinari. Sei un artista, un creativo o un artworker? Entra anche tu nel network.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel CV e Portfolio ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Mirko Pegurri
Installation, Sculpture, Painting
Mirko Pegurri (Villa di Serio, 1989) è un artista poliedrico e scenografo del collettivo DMP Movies, nonché figura fondamentale all'interno della GAMeC di Bergamo, dove opera da oltre un decennio. La sua pratica artistica si distingue per un’indagine profonda sul dialogo tra l’essere umano e l’arte, tra la dimensione dell’artista e quella della società, fino a spingersi verso un livello ancor più arcaico e primordiale: il rapporto tra l’artista e la natura, il tutto trattato con una forte componente auto-ironica.
Dotato di un’acuta sensibilità verso il mondo vegetale e non antropicizzato, Pegurri si avvicina agli elementi naturali con lo sguardo di un osservatore attento, quasi scientifico, affascinato da processi di trasformazione, decomposizione e rigenerazione. È proprio in questo ciclo naturale che egli trova ispirazione, spesso partendo da carcasse, resti animali o materiali organici abbandonati, elementi che si trasformano nelle sue mani in opere dalla forte valenza simbolica e, al tempo stesso, funzionale. La sua ricerca non si limita alla mera contemplazione estetica: Pegurri concepisce l'arte come una forma di design organico, un linguaggio attraverso cui l’uomo possa non solo osservare, ma interagire, utilizzare e, in un certo senso, "abitare" l’opera. Il suo lavoro si radica in un principio chiave: conoscere l’uomo per poterlo accomodare, generando un immaginario in cui l’arte non è mai fine a sé stessa, ma diventa uno strumento d’uso, un’estensione del corpo e dello spazio.

La sua esperienza alla GAMeC gli ha permesso di entrare in contatto e collaborare con alcuni dei più importanti protagonisti della scena artistica contemporanea, tra cui Michelangelo Pistoletto, Ernesto Neto e Maurizio Cattelan. Questi incontri hanno arricchito la sua ricerca, spingendolo verso una riflessione sempre più profonda sulla fusione tra arte, natura e funzionalità, consolidando una visione in cui l'oggetto artistico non è solo materia, ma un'entità capace di dialogare con il vissuto umano.
Galleria